• Vai al contenuto
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Buck e il terremoto

L'amore non crolla

  • HOME
  • NEWS
    • Parlano di noi…
  • Il branco
    • La curatrice
    • Autori
    • Collaboratori
    • Lettori
  • DONAZIONI
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • ACQUISTA BUCK E IL TERREMOTO
  • ACQUISTA STORIE DI GATTI
  • ACQUISTA L’AMORE NON CROLLA

silvia

“Siamo qui per ricostruire”

4 Dicembre 2018 di silvia Lascia un commento

“Non so cosa sapete dei lupi. Non so nemmeno se ne avete paura o se vi piacciono – ultimamente vanno un po’ più di moda , perché vengono associati alle foreste e alla natura incontaminata, ad una parte del nostro pianeta che rischiamo di perdere.

Permettetemi in ogni caso di raccontarvi alcune cose che io so di loro, per via di una passione personale.

I lupi hanno un’organizzazione sociale molto complessa, simile a quella delle società umane primitive. È basata sulla famiglia: padre, madre, piccoli. Il branco altro non è che una famiglia allargata dove nessuno viene lasciato indietro; se vi sono individui anziani, deboli o piccoli durante i trasferimenti camminano davanti, di modo che tutti vadano al loro passo.

I lupi giocano. Fa parte della loro vita quotidiana, anche per gli adulti. È un momento non solo di aggregazione, ma anche di relax e di ricarica, senza la quale la tensione continua della vita selvatica sarebbe intollerabile.

I lupi sono ricostruttori. È storia nota quella del parco di Yellowstone dove, dopo la reintroduzione nel 1995 di dodici esemplari di lupo grigio, sono tornati alberi, uccelli, nuova vegetazione, piccoli animali. Persino l’acqua ha modificato il proprio corso – in meglio. Restituendo così la vita ad una splendida area naturale in declino.

Mi sono trovata a dover scrivere due parole per la quarta – la QUARTA! – antologia di “Buck e il Terremoto” ed ero un po’ in difficoltà. Che cosa dire di nuovo? Che tutto quanto ricaviamo dalle vendite viene donato per la ricostruzione post sisma 2016?

Che ci piace la trasparenza, e quindi sul nostro sito trovate tutti i report dettagliati delle nostre donazioni? Queste cose ormai le sanno tutti.

“Cosa scrivo?”, ho chiesto a una amica. Abbiamo chiacchierato un po’ e a un certo punto lei ha detto “forse è il caso di evitare la parola branco, perché per molti ha un’accezione negativa”.

Ecco perché ho voluto parlarvi dei lupi. Ed ecco perché, dopo due anni e mezzo, alla quarta pubblicazione, a noi piace ancora chiamarci “il branco” (e io sarei mamma lupa, ma questa è un’altra storia).

Noi corriamo liberi sulla pista. Continuiamo a esserci perché ci vogliamo bene tra noi. Siamo qui per giocare – perché scrivere ci piace, e tanto – ma anche per essere attenti agli ultimi. Siamo qui per ricostruire, o dare una mano nel farlo.

Continuate a seguirci e, se vi va, unitevi a noi”.

 

– Serena Bianca De Matteis, Introduzione a “Quella notte, nel bosco”.

Archiviato in: News

Buck e il Terremoto torna a Bookcity. E presenta “Quella notte nel bosco”.

12 Novembre 2018 di silvia Lascia un commento

Milano, 12 novembre 2018 – Il prossimo fine settimana, BookCity torna a ospitare le antologie di beneficenza degli Amici Di Buck. Al primo volume dedicato a cani e lupi, Buck e il Terremoto, che nel 2016 ha dato il via al progetto, sono seguiti Storie di Gatti e L’amore non crolla. Adesso è il turno di Quella notte, nel bosco: perché in un luogo magico di natura e silenzio, come un bosco notturno, tutto può accadere. Addii, ritorni, incantesimi, promesse nascono nella fantasia degli autori e si dispiegano sotto la luce della luna. Alla presentazione partecipano Serena Bianca De Matteis (scrittrice e curatrice delle antologie), Edoardo Camponeschi e Francesca Consalvi (attori e lettori professionisti).

Come per gli altri volumi, il ricavato dalla vendita del libro viene devoluto in favore della ricostruzione post sisma 2016 in centro Italia. A cominciare da Amatrice e Accumoli, i cui Comuni hanno ufficialmente patrocinato l’operazione, e senza fermarsi alle promesse: sul sito ufficiale dell’iniziativa sono pubblicati i resoconti di vendite e donazioni, per la massima trasparenza. Un piccolo gesto di solidarietà, una zampa tesa.

Se volete venirci a conoscere, saremo a Bookcity sabato 17 novembre, alle ore 10.30, presso la sala “Assografici”, Piazza Castello, 28  –  Milano.

Scarica il comunicato stampa in .pdf

 

Archiviato in: News

Il contest di San Valentino: i vincitori

15 Febbraio 2018 di silvia 2 commenti

Terminate ieri sera le votazioni per le 17 frasi partecipanti al nostro contest, questa mattina proclamiamo i tre vincitori.

Ricordiamo che il primo classificato, cioè colui/colei che ha totalizzato il maggior numero di like sulla nostra pagina FB, riceverà tutti e tre i cartacei della nostre nostre raccolte di racconti.

Il/la secondo/a classificato/a riceverà i tre ebook, mentre il/la terzo/a potrà scegliere una delle nostre raccolte in ebook.

 

Ecco i risultati:

[Per saperne di più…] about Il contest di San Valentino: i vincitori

Archiviato in: News Etichettato con:contest, san valentino, vincitori, winner

Calendario dell’Avvento 2017 – 22 dicembre

22 Dicembre 2017 di silvia Lascia un commento

Corinna Campanella, Randagio ma non troppo, tratto da Storie di Gatti

Glielo dicevano tutti i suoi sensi mentre vagava nei campi immersi nel buio.  E i sensi di un gatto randagio non sbagliano mai.

 

Continua a leggere…

 

Estratto di Randagio ma non troppo di Corinna Campanella, legge Jennifer Jones

https://www.buckeilterremoto.com/wp-content/uploads/2017/12/corinna-campanella.wav

Archiviato in: Calendario Avvento 2017, News

Calendario dell’Avvento 2017 – 1° dicembre

1 Dicembre 2017 di silvia Lascia un commento

Michele Scarparo, Terremoto tratto da Buck e il Terremoto

 

 

S’era svegliato di soprassalto, senza soluzione di continuità dal suo sogno: nel buio della notte tutto tremava e un rumore assordante riempiva la camera da letto.

C’era voluta solo una frazione di secondo perché l’adrenalina compisse il suo dovere e lui si svegliasse del tutto, con una sola idea in testa: terremoto.

Dall’oscurità che lo circondava giungevano colpi e schianti sinistri.

Il primo pensiero compiuto che l’aveva attraversato lo aveva reso del tutto calmo: dunque è così che muoio.

 

Continua a leggere…

Estratto di Terremoto di Michele Scarparo, letto da Nicolas Benevento

https://www.buckeilterremoto.com/wp-content/uploads/2017/11/01-Terremoto-Buck-e-il-terremoto.wav

 

 

Archiviato in: Calendario Avvento 2017, News Etichettato con:buck e il terremoto, calendario dell'avvento 2017, solidarietà, terremoto

La nuova raccolta di Buck e il terremoto: i 22 racconti selezionati

17 Ottobre 2017 di silvia Lascia un commento

I racconti di 6 nuovi autori, oltre a 16 di autori che già fanno parte del branco, comporranno la nuova raccolta curata dalla nostra capo-branco Serena Bianca De Matteis.

Il nuovo progetto solidale, in uscita per Natale, racconterà ancora una volta di quando la speranza va oltre le difficoltà.

Anche questa volta lo scopo sarà di raccogliere fondi da donare alla Croce Rossa Italiana per le popolazioni di Amatrice e Accumoli, come già stato fatto con le due precedenti raccolte.

Altri piccoli e grandi progetti, ancora top secret, si concretizzeranno proprio in questi ultimi mesi dell’anno con grande soddisfazione prima di tutto di chi ci ha lavorato alacremente.

Ancora top secret anche il titolo della nuova raccolta, sebbene chi segua da vicino il branco e le iniziative promosse potrebbe non avere troppe difficoltà a indovinarlo.

Ecco, quindi, l’elenco dei 22 racconti con il nome del suo autore:

  1. Anna Maria Scampone, Lettera a Babbo Natale
  2. Cristina M. Cavaliere, Notte di Natale ad Arras
  3. Daniele Imperi, L’albero della città del vento
  4. Elena Grespan, Il Natale secondo mia madre
  5. Fabrizia Scorzoni, Il presepe
  6. Gaspare Burgio, Spirito natalizio
  7. Giampy Calibano, Babbo, la paura e i superpoteri
  8. Giuliana Leone, La ginestra
  9. Giuseppe De Micheli, Pane a Natale
  10. Giuseppina Ricci, Profumo di pane
  11. Gloria Maria Magnolo, Babbo Natale sa di cioccolato
  12. Leonardo Magnani, Candido come la speranza
  13. Licia Luisetto, Il primo regalo di Natale
  14. Nadia Banaudi, I guardiani della neve
  15. Paolo Cestarollo, Il giaciglio
  16. Rosa Oliveto, Il pranzo di Natale
  17. Sandra Buttafava, Zenzero
  18. Serena De Matteis, Natale a Sante Marie
  19. Silvia Algerino, Un giorno come un altro
  20. Tiziana Balestro, L’ultimo Natale
  21. Deborah Leonardi, Natale
  22. Velma J Starling, La volpe di Borgo Faggio

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato alla selezione inviando un racconto e grazie agli autori di quelli che sono stati inseriti nella raccolta.

Continuate a seguirci, presto arriveranno interessanti novità.

Archiviato in: News Etichettato con:Accumoli, Amatrice. solidarietà, buck e il terremoto, libri, nuova raccolta, terremoto

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Vuoi rimanere in contatto con il branco?

Contact form 7 Mailchimp extension by Renzo Johnson - Web Developer

Articoli recenti

  • “Siamo qui per ricostruire”
  • Buck e il Terremoto torna a Bookcity. E presenta “Quella notte nel bosco”.
  • Bando di concorso per nuovi racconti!
  • Il contest di San Valentino: i vincitori
  • Calendario dell’Avvento 2017 – 24 dicembre

Commenti recenti

  • serena su Bando di concorso per nuovi racconti!
  • Marina Paolucci su Bando di concorso per nuovi racconti!
  • serena su Bando di concorso per nuovi racconti!
  • newwhitebear su Bando di concorso per nuovi racconti!
  • Nasce un nuovo contest. - Nadia Banaudi su Bando di concorso per nuovi racconti!

Footer

Buck e il Terremoto a Bookcity

https://www.youtube.com/watch?v=Dc2O8zg0Fkg

BeiT Motion Graphic

https://www.youtube.com/watch?v=jS0f6xfXBv0

Presentazione riminese – Lia Celi

https://www.youtube.com/watch?v=dft1QmtGXDs&t=8s
Copyright 2016 Serena Bianca De Matteis - powered by Nuvole Creative - S.A.

Usiamo i cookie per garantivi la migliore esperienza sul nostro sito. In ogni caso potete scegliere quali abilitare e quali no  Impostazioni.

Buck e il terremoto

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessari alla navigazione

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!