• Vai al contenuto
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Buck e il terremoto

L'amore non crolla

  • HOME
  • NEWS
    • Parlano di noi…
  • Il branco
    • La curatrice
    • Autori
    • Collaboratori
    • Lettori
  • DONAZIONI
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • ACQUISTA BUCK E IL TERREMOTO
  • ACQUISTA STORIE DI GATTI
  • ACQUISTA L’AMORE NON CROLLA

velma j. starling

Presentazione di Buck e il Terremoto – 6 luglio 2017 Rimini

4 Luglio 2017 di silvia Lascia un commento

 

 

Prima presentazione in Rimini

GIOVEDÌ 6 LUGLIO 2017 – ORE 17:30
Museo della Città “Luigi Tonini” – Lapidario Romano
Via L. Tonini,1 Rimini

QUANDO LA SCRITTURA È SOLIDALE NASCONO PROGETTI COME “BUCK E IL TERREMOTO”
L’INTERO RICAVATO DALLA VENDITA DEL LIBRO È DEVOLUTO ALLA CROCE ROSSA ITALIANA, PER LE ZONE DEL CENTRO-ITALIA COLPITE DAL SISMA DELL’AGOSTO 2016.

Rimini, 29 giugno 2017 – Mantenere viva l’attenzione sul centro Italia ferito dal terremoto, soprattutto quando le luci dei riflettori sono spente e i media non se ne occupano, e compiere azioni concrete a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma. Questi gli obiettivi di “Buck e il Terremoto”, antologia di 17 racconti curata dalla scrittice e blogger Serena Bianca De Matteis, realizzata a molte mani e moltissime zampe, visto che tutte le storie parlano di cani o dei loro fratelli maggiori, i lupi. I temi principali dei racconti sono infatti il rapporto fra uomo e natura, gli animali d’affezione, il terremoto stesso.

Da ogni storia filtra un messaggio di amore o di speranza, in qualunque forma la si voglia vedere.
Il libro è stato autopubblicato su Amazon, costa 8,50 euro in versione cartacea e 2,99 euro come ebook.

Il ricavato viene interamente devoluto, di mese in mese, alla raccolta fondi della Croce Rossa Italiana, per la ricostruzione delle zone devastate dal sisma. A cominciare da Amatrice e Accumoli, i cui Comuni hanno ufficialmente patrocinato l’operazione.
Il ricavato “viene interamente devoluto”: qui non ci si ferma alle promesse. Sul sito ufficiale dell’iniziativa “buckeilterremoto.com” vengono pubblicati regolarmente i resoconti di vendite e donazioni, per la massima trasparenza del progetto. Un piccolo gesto di solidarietà, una zampa tesa.

Alla presentazione, che fa parte della rassegna “Frontespizio 2” curata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Rimini, partecipano Lia Celi (scrittrice e giornalista), Velma J. Starling (coautrice del libro), Enrica Cavalli (presidente di Banca Malastestiana) e Guido Pignataro (testimone del sisma). Sarà presente Gloria Lisi, vice-sindaco di Rimini.
Sponsor dell’evento è Banca Malatestiana, che sostenendo concretamente l’iniziativa e favorendo la diffusione del libro anche attraverso le sue agenzie, vuole dare un segno tangibile della vicinanza alle popolazioni terremotate.
Campidelli Print Service, partner tecnologico per la stampa, è sponsor tecnico: obiettivo dell’azienda è offrire un contributo perché non si spenga l’attenzione sull’Italia messa in ginocchio dal terremoto.

 

LA LOCATION

questa è la splendida location per la presentazione riminese di “Buck e il Terremoto”: la sede, in pieno centro storico, dei Musei Comunali della città (via Tonini n. 1), al cui interno si trova il suggestivo Lapidario Romano: un cortile interno che raccoglie iscrizioni risalenti al periodo fra il I secolo a.C. e il quarto secolo d.C..

A partire dai monumenti sepolcrali, con le più antiche testimonianze provenienti dalle necropoli distribuite lungo le vie d’accesso alla città, il percorso del Lapidario presenta iscrizioni che testimoniano interventi pubblici (ad esempio il riassetto delle mura e la lastricatura delle strade cittadine), espressioni del culto e della devozione, documenti sull’organizzazione sociale e familiare.

0101
0202
0303
0404

 

Scarica il comunicato stampa in .pdf

Archiviato in: Eventi Etichettato con:lia celi, museo Luigi Tonini, rimini, velma j. starling

Barra laterale primaria

Vuoi rimanere in contatto con il branco?

Contact form 7 Mailchimp extension by Renzo Johnson - Web Developer

Articoli recenti

  • “Siamo qui per ricostruire”
  • Buck e il Terremoto torna a Bookcity. E presenta “Quella notte nel bosco”.
  • Bando di concorso per nuovi racconti!
  • Il contest di San Valentino: i vincitori
  • Calendario dell’Avvento 2017 – 24 dicembre

Commenti recenti

  • serena su Bando di concorso per nuovi racconti!
  • Marina Paolucci su Bando di concorso per nuovi racconti!
  • serena su Bando di concorso per nuovi racconti!
  • newwhitebear su Bando di concorso per nuovi racconti!
  • Nasce un nuovo contest. - Nadia Banaudi su Bando di concorso per nuovi racconti!

Footer

Buck e il Terremoto a Bookcity

https://www.youtube.com/watch?v=Dc2O8zg0Fkg

BeiT Motion Graphic

https://www.youtube.com/watch?v=jS0f6xfXBv0

Presentazione riminese – Lia Celi

https://www.youtube.com/watch?v=dft1QmtGXDs&t=8s
Copyright 2016 Serena Bianca De Matteis - powered by Nuvole Creative - S.A.

Usiamo i cookie per garantivi la migliore esperienza sul nostro sito. In ogni caso potete scegliere quali abilitare e quali no  Impostazioni.

Buck e il terremoto

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessari alla navigazione

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!